Alcova Letteraria – Considerazioni di Salvatore Amato
Alcova Letteraria è stato il primo Concorso Letterario organizzato esclusivamente dal collettivo letterario L’alcova letteraria, formato dagli autori Gian Luca Guillaume, Claudia Simonelli, Salvatore Amato e la traduttrice Eleonora Allegrini, che hanno composto anche la giuria tecnica del suddetto concorso. Il progetto Alcova Letteraria è nato nella prima settimana di novembre 2019, insieme al blog, quasi per un’esigenza.
Negli anni ho sempre partecipato a parecchi concorsi letterari, poi sono entrato nelle giurie e con Aneddoti dal cuore (Archivio Spettacolo) sono stato, in entrambe le edizioni, il presidente di giuria.
Ho sempre ritenuto i concorsi letterari un valido mezzo per confrontarsi, conoscere altri autori, leggerli e quando si riscontrano affinità letterarie, pensieri comuni, ecc. possono anche nascere amicizie sincere e durature, o anche semplici collaborazioni. Gian Luca Guillaume, per esempio, lo conobbi proprio a un concorso letterario e da allora siamo diventati più che amici, abbiamo raggiunto una complicità che ci ha resi soci, perché è questo che è un collettivo letterario, un gruppo affiatato di persone con un ideale comune: creare, promuovere, divulgare letteratura, soprattutto contemporanea.
Ho scritto soprattutto contemporanea, non perché noi disprezziamo i classici, anzi tutt’altro, ma ci siamo trovati spesso a sentire denigrare la letteratura contemporanea italiana e non ci siamo trovati d’accordo. Riteniamo che chi sputa queste amare sentenze in realtà non conosce che una parte infinitesimale della scena letteraria contemporanea del nostro paese, poiché gli editori indipendenti trovano pochissimo spazio, schiacciati come sono dai colossi e tantissimi autori dalla penna eccelsa rimangono impopolari, esclusivamente perché non messi nell’evidenza che meriterebbero. Ma son solo critiche smargiasse se fatte senza cognizione di causa e, anche se non servivano conferme, queste Antologie derivate dal concorso ne sono una prova inconfutabile.
Tutti gli elaborati pervenuti dal 1 Novembre 2019 al 23 maggio 2020 (389 poesie e 203 racconti) sono stati consegnati in forma anonima a due giurie; una popolare, formata da 7 lettori forti di età compresa tra i 19 e i 67 anni che hanno voluto conoscere nuovi autori attraverso questo concorso, e una tecnica formata dal collettivo letterario L’alcova letteraria.
Qualche settimana fa abbiamo finito di valutare gli elaborati, li abbiamo esposti a correzione bozze non invasiva da parte di professionisti, in modo da epurare i testi da qualsiasi errore e refuso, abbiamo creato le antologie e le abbiamo pubblicate.
Più che la quantità degli elaborati, ci ha stupito la qualità delle opere. Poi, quando abbiamo potuto riunire ogni scritto al suo autore, siamo rimasti ancora più meravigliati per alcuni nomi dei partecipanti; infatti, ci siamo ritrovati ad accogliere e ad avere l’onore di pubblicare esponenti esperti della letteratura contemporanea italiana, tantissimi rappresentanti di case editrici di tutto rispetto e questo è successo in entrambe le sezioni. Forse ad altri questa cosa sarebbe passata inosservata, ma noi che amiamo e leggiamo autori contemporanei italiani, senza soffermarci sulla loro popolarità e sul bilancio annuale del loro editore, ce ne siamo resi conto, abbiamo apprezzato tantissimo e siamo lusingati.
Detto questo, l’intento era quello di creare della letteratura e ci saremmo potuti fermare a un’antologia, così mi sembra doveroso spiegarvi perché alla fine ne abbiamo create 3.
Diciamo subito che è stato tutto merito dei partecipanti e del loro talento letterario, ma oltre questo, possiamo anche dire che in questa scelta sono entrati in ballo diversi fattori. Uno di questi è la differenza tra le due giurie. Poiché, se la giuria popolare può permettersi di giudicare seguendo soltanto i propri gusti letterari, stessa cosa non deve fare quella tecnica che deve analizzare tutto attraverso uno spettro più ampio e deve lasciare i gusti letterari fuori dal giudizio, perciò per una questione di nozioni e di modo diverso di valutare, le due giurie non sempre sono d’accordo. Così, sperando di aver operato a menadito, abbiamo deciso di mettere nella prima raccolta tutti gli elaborati che hanno ottenuto da entrambe le giurie un voto compreso tra 7 e 10 e in un’altra tutti gli altri racconti che sono riusciti a ottenere lo stesso voto solo da una delle due giurie.
Dopo questa sbirciatina dietro le quinte del nostro concorso, non vi rubo altro tempo, quindi di seguito troverete tutti gli autori finalisti del concorso Alcova Letteraria e le relative Antologie in cui sono stati inseriti. Autori che noi sentiamo ancora il bisogno di ringraziare per il loro contributo artistico.
Iniziamo con la poesia.


Ugo Criste, Roberto Bonaldo, Pierfrancesco Ambrogio, Morena Festi, Alberto Arecchi, Augusta Elena Del Corso, Katia Chini, Domenico Pujia, Claudio Marsella, Carlo Pizzoni, Michela Gioacchini, Alessandro Vanich, Mike Papa, Carlo Bertolini, Alessandro Bindi, Ottavio Taranto, Silvia Favaretto, Alice Sagrati, Giuseppe Paro, Carlo Federici, Donato Ruggiero, Davide Serci, Lucia Salomoni, Margherita Ciociano, Stella Diluiso, Andrea Torti, Antonella Serra, Pietro Rainero, Marina Salucci, Franco Bellandi, Francesco Speroni, Alessia Memoli, Valentina Simona Bufano, Luigino Vador, Niccolò Cortini, Arianna Giannino.
Stefano Giraldi Ceneda, Margherita Bianco, Giovanni Maria Pedrani, Maria Tonon, Giovanni Ruggiero, Claudia Vazzoler, Rodolfo Andrei, Caterina Di Cesare, Domenico Graziano, Annalisa Crociani, Fausto Scatoli, Nicolina Ros, Sara Invernizzi, Gaetano Gaziano, Carolina Ferraro, Francesca Aliperta, Marco Benedet, Cristina Giuntini, Perla Piemontese, Carmine Iorio, Matteo Modesto, Rami Nazha, Concetta Figura, Alessandro Corsi, Cristina Gasparella, Eleonora Protopapa, Corrado Calza, Manuel Luigi Frenda, Eliana Farotto, Gianmarco Dosselli, Aurora Zappa, Giuseppe Bellanca, Daniela Di Benedetto, Marco Bertoli, Roberta Sgrò, Giuseppe De Micheli, Taila Bartoli, Mariarosaria Angelo, Marta Tessadrelli, Alessandro Bogani.
Voglio concludere ringraziando nuovamente, a nome di tutti noi, tutti gli autori che hanno partecipato, anche chi non è arrivato a vedere il proprio lavoro pubblicato. A questi ultimi consiglio di non demordere, continuare a scrivere e partecipare l’anno prossimo, magari impegnandosi un po’ di più.
Buona lettura a tutti.
Grazie per aver comunque portato avanti la Vs pregevole iniziativa, nonostante le note e difficili circostanze…..
"Mi piace""Mi piace"
Siamo noi che dobbiamo ringraziarvi per il vostro contributo artistico. Ci avete emozionato.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a voi – sono lieto di aver potuto contribuire.- Andrea Torti
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Andrea!
"Mi piace""Mi piace"
Orgoglioso di esserci. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Niccolò!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Felicissima per aver partecipato e aver visto il mio nome tra gli autori dell'antologia. Margherita Ciociano
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Margherita!
"Mi piace""Mi piace"
Sono felice…! Grazie per il Vs impegno.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Stella!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a lei!
"Mi piace""Mi piace"
Sono proprio contento di essere stato selezionato! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Luigi.
"Mi piace""Mi piace"