
1977. Alla valle dei mulini di Gragnano di Vincenzo Patierno (Ivvi)
I ricordi pascolano a piedi scalzi, l’aroma dei campi è sapore di casa,

La luna di traverso di Fabio Tittarelli (New Book)
Vive da solo, mangia pasti precotti, va a trovare sua madre una volta a settimana.

Il silenzio riecheggia di Alessio Romanini (Vj Edizioni)
Ebbene, è stata una piacevole distrazione dal vortice nevrotico della vita cittadina.

Per un 2023 più letterario che mai
Abbiamo concluso un 2022 insieme, uniti dalla passione per la letteratura e ci prepariamo per un 2023 ancora più letterario.

Alcova Letteraria Terza Edizione: finalisti, vincitori e antologie
Un ritrovo, un rifugio, un richiamo, un viaggio a cui sempre più autori vogliono partecipare. Noi non abbiamo problemi di spazio, la barca è grande e più siamo, più impariamo e più ci divertiamo. A L’Alcova letteraria, la letteratura è più viva che mai, ma non solo grazie a noi, ma, soprattutto, grazie a tutti…

Alcova Letteraria III Edizione, il tempo per l’invio delle opere è concluso, ora tocca alle giurie
Noi siamo emozionati e lusingati, poiché in questa terza edizione abbiamo superato il record di scritti, non solo delle edizioni precedenti, ma di tutti i concorsi che abbiamo organizzato anche per terzi, prima di lanciare la prima edizione di Alcova Letteraria nel novembre del 2019.

Presepio di Gaetano Pepe (Nulla Die)
Per il Poeta Gaetano Pepe la vita è un presepio e noi siamo le statuette, ognuno con il suo ruolo ognuno con il suo dolore.

Frammenti di Dario Rea (Elison)
Tornando alla frase iniziale direi che la morte non distrugge l’animo umano, anzi lo purifica da tutte le sue insicurezze

Apologia di Narciso di Silvia Ripà (Brè Edizioni)
Non giudico il comportamento del personaggio femminile, anzi, lo trovo affascinante e intrigante.

Ustica di Salvatore Giordano (Nulla Die)
Recensione di Vincenzo Patierno “Agli ottantuno caduti in volo e a chi, colpito negli affetti o ferito nell’intelligenza, ne tiene in vita il ricordo e la brama di giustizia per una delle stragi più cupe della storia italiana, associata all’isola di Ustica”, anche se “l’incidente”, in realtà, avvenne nel Tirreno, a grande distanza dall’isola.
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.