Le scarpe di Cenerentola
La favola di Cenerentola ha origini antichissime, quasi sicuramente è stata generata dalla storia di Rodopi (o Rodopo), ovvero una fiaba risalente all’antico Egitto, arrivata a noi grazie a Erodoto, che la citò per la prima volta intorno al 445 A.C.
Cronaca letteraria di un 2021 insieme a voi
Come ogni anno, abbiamo avuto modo di conoscere nuovi autori e poeti, leggere le loro opere e stringere collaborazioni e legami.
Amato dai letterati, snobbato dai lettori: Il romanzo di Moscardino di Enrico Pea
Oltre Ezra Pound e Svevo, nel tempo, ne spesero in tanti bellissime parole tra cui: Ungaretti, Minore e Montale. Calvino volle che Einaudi lo ripubblicasse e negli anni Settanta uscì una versione troncata, privata della parte Magoometto.