L’ASINO CHE LEGGE

Per rappresentare questo gruppo di amanti della letteratura, abbiamo scelto un logo molto singolare, ovvero un asino che legge. L’idea si rifà a una massima di Socrate: “Io so di non sapere”, perciò alla consapevolezza che ogni persona è ignorante su qualcosa. Ma alle proprie lacune si può sempre porre rimedio, basta aprire un libro e leggere, poiché la lettura è anche allenamento cerebrale, cosa indispensabile per non far arrugginire la propria macchina filosofica.

Il progetto consiste nel creare delle pubblicazioni indipendenti sia di contemporanei, attraverso i nostri concorsi, sia di classici che rischiano di andare perduti. Creare delle miscellanee, delle versioni curate e più accessibili ai lettori di oggi, soprattutto per salvaguardarle e far sì che anche i posteri ne possano godere appieno. Tutti proventi verranno investiti nella promozione e propagazione della letteratura e faranno in modo che potendoci sostenere, non moriremo anche noi. Acquistando uno di questi libri aiuterai la letteratura e ti godrai delle opere uniche e sensazionali.


Capitan tutte ai letterati

di Italo Svevo e Neera


A questi scrittori ne capitano di tutti i colori, essi rappresentano le varie sfaccettature degli scrittori di ieri, di oggi e forse anche di domani, vincono il tempo e rimangono immutati nella reincarnazione dell’autore contemporaneo.

Leggi l’estratto gratuito!


Grazia Deledda, Ada Negri, Caterina Percoto, Matilde Serao, Neera, Amalia Guglielminetti, Clarice Tartufari, Annie Vivanti, Maria Messina, Marchesa Colombi, Maria Borgese e Camilla Bisi, per la prima volta nella storia della letteratura, nella stessa raccolta antologica.

Di rose e di spine – Florilegio de L’Alcova Letteraria

di Autrici Varie

La scelta del termine florilegio, anziché antologia, miscellanea, raccolta narrativa o di racconti, non è casuale. Infatti, andando a indagare sull’etimologia della parola, scopriremo che florilegio viene dalle parole fiori e leggere. E questa raccolta di racconti selezionati dal collettivo letterario L’Alcova Letteraria si vuole presentare al lettore come un mazzo di fiori variegati nei colori, profumi e forme. Bellissimi fiori da leggere e conservare nel vaso della memoria.

Sostieni la letteratura!


La coltrice nuziale

Di Caterina Percoto

1848 Udine e altri villaggi friulani si ribellarono al dominio asburgico. Gli austriaci punirono i ribelli uccidendoli, incenerendo interi villaggi, saccheggiando e rivendendosi il maltolto.
Caterina Percoto ebbe la sfortuna di assistere a queste barbarie e questo le ispirò la stesura di due dei suoi scritti più importanti, ovvero La donna di Osopo (racconto breve inserito all’interno di Di rose e di spine, florilegio de L’Alcova Letteraria) e La coltrice nuziale.


Alcova Letteraria Seconda Edizione Poesia Contemporanea

di Autori Vari

Un libricino di poesie, questo della seconda edizione del nostro concorso, con al suo interno tante penne giovani e talentuose. Una testimonianza concreta che oggigiorno in Italia, la poesia è più viva che mai.


Alcova Letteraria II^Edizione, Racconti

di Autori Vari

Le mani di un vecchietto negli ingranaggi di un orologio, mentre una donna si appende al tempo in un bar. Domani aprono le librerie, ma alla fine è uguale, tanto niente da più gioia di guardare i bambini giocare, basta che lo fanno nel lato giusto della rotonda e forse Santino Battaglia ringrazierà anche per questo. Poi poco importerà se siamo solo numeri, se ti chiami Fortunato, o se hai vinto la lotteria. La bellezza si impara da piccoli, nella natura e nell’amicizia. A volte, anche in un dipinto e si dice grazie nonno.

Leggi l’estratto gratuito!


Alcova Letteraria II^Edizione, Racconti Vol.2

di Autori Vari

Con Carla sei stato proprio un imbecille, però il mondo è così piccolo che si rincontra il bullo che ti tormentava in gioventù e che già avevi sistemato, si scopre che il dottore ti ha venduto le arance, si cercano sinfonie speciali da abbinare a ricordi romantici e finisce sempre allo stesso modo. Ma il mondo è anche vario, così c’è chi cerca l’effetto wow, padri che lasciano lettere alle figlie, nipoti che sentono il vuoto alla perdita delle nonne, qualche mamma che reagisce al lutto con i gang bang sulle spiagge della Grecia e tanto altro ancora.


Alcova Letteraria Antologia AA.VV

di Autori Vari

Questa raccolta di racconti è frutto del nostro primo concorso letterario. Tantissimi autori contemporanei hanno partecipato da tutto lo stivale, contribuendo con il loro estro artistico alla creazione di questa antologia. Non perdete l’occasione di conoscere questi bravissimi autori e i loro racconti.

Sostieni la letteratura!

Leggi l’estratto!


Alcova Letteraria Racconti vol.2 AA.VV (Ebook e Cartaceo)

di Autori Vari

Questo è il secondo volume di racconti frutto del nostro concorso. La narrativa contemporanea di chi ama la letteratura, la vive e la respira ogni giorno.

Sostieni la letteratura!


Alcova Letteraria Poesia contemporanea

di Autori Vari

L’antologia qui proposta vuole esser un miscuglio di cose diverse, uno zibaldone poetico, composto da componimenti scritti da autori provenienti da ogni parte dello stivale italiano. Il criterio di selezione è basato sul dare spazio all’estro creativo, al singolare, al bizzarro, al classico, al contemporaneo, a tutte quelle espressioni di sé, fantasiose e soggettive, riconosciute come poesia. La scelta del tema libero ha prodotto una raccolta eterogenea e variegata, un grande mazzo di fiori colorati e profumati a tal punto da incantare e inebriare qualunque lettore.

Sostieni la poesia!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: