di Salvatore Amato
Il 2021 è andato e noi, eccoci qui, a tirare le somme, stendere interminabili liste zeppe di buoni propositi e progetti letterari per questo 2022, che vi promettiamo ricco di sorprese.
Però, una cosa alla volta, prima di fare programmi per l’anno appena iniziato è bene analizzare quello che si è da poco concluso.
Tolta la letteratura, non abbiamo vissuto questo 2021 come avremmo voluto, le motivazioni sono a tutti chiare, poiché stanno coinvolgendo tutti e da quasi due anni non si parla d’altro, motivo in più per non parlarne in questo loco, dove vorremmo discutere solo di letteratura.
Nel 2021 si è svolta la Seconda Edizione del nostro Concorso Letterario e, come per la prima edizione, ha visto una partecipazione massiccia di autori da tutto lo stivale e dall’estero (528 elaborati:166 racconti e 362 poesie).
Grazie di cuore, in questi tempi dove la solitudine si accentua dalla situazione stessa che stiamo vivendo, vedere che ancora molta gente legge, scrive, partecipa ai concorsi letterari e ha voluto partecipare al nostro, è stato l’abbraccio più caldo e affettuoso di tutto l’anno: ci avete fatto emozionare.
Il contest letterario ha dato vita a tre antologie, due di racconti e una di poesia, quest’ultima è riuscita a scalare la classifica di Amazon della sua categoria e piazzarsi al secondo posto. La presenza sul podio è durata solo una manciata di giorni, ma per noi è stata ugualmente una soddisfazione e abbiamo il piacere di complimentarci nuovamente con questi bravissimi poeti:
Teresa Stringa, Vincenzo Patierno, Jessica Ragone, Alessio Romanini, Gianna Costa, Susanna Svampa, Davide Frumento, Angela Sias, Benedetto Marano, Vincenzo Parato, Angelo Canino, Valentina Simona Bufano, Marisa Pia Boscia, Renzo Piccoli, Elisa Malvoni, Stefano Giuseppe Scarcella, Luca Isoardo, Bruno Centomo, Agnese Girlanda, Raffaella Marolda, Luigia Russo, Gina Dezi, Antonio Barracato, Concetta Martellone, Antonella Santo, Mario Dainese, Francescomaria Ruberto, Alessandra Tosoni, Anna Di Narda, Giuseppe G. Pappalardo, Martina Bascetta, Elena Piccinini, Marcello Remia, Monia Minnucci, Giovanni Pulci, Patrizia Chini, Federico Zucchi, Flavio Tamiro, Luigi Siviero, Silvia Attianese, Dolores Verdicchio, Matteo Angelo Lauria, Mariam Ibrahimi, Anna Pezzella, Sara Guida, Elisabetta Nepote, Desirée Ballarati, Valeria Rizzo, Alice Fraccaro e Vincenzo Amato.
La terza edizione del concorso verrà lanciata quest’anno, abbiamo deciso di apportare delle novità che speriamo gradirete, perciò rimanete con noi.
Ma il 2021 non è stato solo il nostro concorso letterario.
Come ogni anno, abbiamo avuto modo di conoscere nuovi autori e poeti, leggere le loro opere e stringere collaborazioni e legami.
L’iniziativa “Dall’editore al lettore” ha preso una forma più definita, nonostante ha ancora molto potenziale da sviluppare. Oltre agli editori Elison Publishing, Le trame di Circe e Abel Books, che già avevano aderito nel 2020, si sono uniti: Nulla Die, Le Assassine, Brè, CTL, Eroscultura, Amande, Spartaco e Delos Digital.
Ad oggi, il catalogo dell’iniziativa è di circa 150 opere e noi siamo lieti di rinnovare i ringraziamenti a tutti questi editori che ci hanno messo a disposizione così tanti libri, come sentiamo l’obbligo di ringraziare i pochi lettori che stanno partecipando, anche perché senza di loro tutto il progetto non avrebbe senso, quindi un ringraziamento speciale va a: Lidia Laudenzi, Chiara Bianchi, Silvia F, Vincenzo Patierno e Alessio Romanini.
Ce ne sono altri che hanno chiesto di partecipare, ma dopo aver ricevuto i libri sono spariti, noi ci auguriamo che queste persone abbiano avuto solo dei contrattempi, che si facciano vive in questo 2022 e che molti altri si uniscano a noi, così da poter interagire con il nostro collettivo e aiutarci in modo attivo nella missione di propagare letteratura.
Un’altra iniziativa importante che ha preso vita in questo 2021 è L’asino che legge. Un progetto dettato dall’amore comune per la letteratura classica, che ha allargato gli orizzonti di un collettivo che prima si occupava, quasi esclusivamente, di letteratura contemporanea. L’asino che legge è una serie di opere classiche ripubblicate dal nostro collettivo, in formato cartaceo ed elettronico, a prezzi accessibili a tutti. Opere che rischiano di andare perdute per sempre, che sentiamo l’obbligo di preservare per le nuove generazioni e antologie miste di autori classici con racconti selezionati da noi.
Intanto, abbiamo pubblicato:
“Di rose e di spine, florilegio de L’Alcova Letteraria” di Autrici Varie, una fantastica raccolta di racconti di scrittrici, maggiori e minori, legate alla corrente verista italiana.
Nell’anteprima gratuita il primo racconto: “La donna di Osopo” di Caterina Percoto.
“Capitan tutte ai letterati” di Italo Svevo e Neera (Anna Maria Zuccari), opera composta da tre racconti di Neera e dal romanzo breve di Italo Svevo “Una burla riuscita”, che ha come unico comun denominatore la scrittura e il mondo degli scrittori. Un libro divertente e allo stesso tempo ricco d’insegnamenti per tutti gli autori, emergenti e no.
Nel 2021 abbiamo anche pubblicato “La coltrice nuziale” e “Lis cidulis, scene carniche” di Caterina Percoto e “Vecchie catene” di Neera.
Il nostro compito è rimasto sempre quello di promuovere, diffondere e salvaguardare letteratura, avvalendoci soltanto delle nostre risorse e senza alcun promotore alle spalle.
Anche in questo 2022 terremo lontane dal nostro blog pubblicità e pop-up, così da poter assicurare una navigazione incontaminata a ogni visitatore del sito. Qui entra soltanto la letteratura.
Come sempre, noi non chiediamo nessuna offerta o donazione, chiunque ci vorrà sostenere in modo concreto, lo potrà fare semplicemente leggendosi un buon libro selezionato dalla pagina L’asino che legge.
Io, ringrazio voi per avermi dato l’opportunità di partecipare al vostro
meraviglioso concorso e confrontarmi con ottimi poeti.
In più, poter leggere e commentari meravigliosi scrittori esordienti
in modo di dare la possibilità alla Letteratura di non restare sopra uno
scaffale, abbandonato.
In oltre tutte le meravigliose iniziative che proponete.
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
buongiorno,parteciperò volentieri al vostro concorso,se poi volete aprire anche alla grafica umoristica ancora meglio,essendo io vognettista e umorista da 35 anni,grazie e a presto
"Mi piace"Piace a 1 persona